Chi Siamo
Il Progetto Italian Opera Taormina

L’Associazione Culturale Italian Opera Live è nata nel 2014 dal desiderio e dalla passione di trasmettere il nostro patrimonio culturale artistico e musicale regionale e nazionale invidiatoci in tutto il mondo. La comprovata esperienza dei membri fondatori dell’istituzione in ambito artistico, teatrale, di pubbliche relazioni e amministrativo ha reso possibile ogni progetto e iniziativa culturalmente interessanti e innovativi. Particolare attenzione è stata prestata alla musica folcloristica regionale e all’Opera Italiana. L’associazione ha inoltre realizzato una crescente collaborazione con altre strutture ODV situate in altri parti d’Italia e all’estero al fine di importare ed esportare una cultura musicale e artistica a tutto tondo. Abbiamo spesso avuto ospiti da diverse parti del mondo come Cipro, Spagna, Francia, Germania, Israele, Svizzera, ecc… Tutto quanto sopra ha reso possibile che oggi la nostra Associazione impiega professionisti con comprovata esperienza nel campo artistico e campi teatrali sia a livello nazionale che internazionale, con il suo staff di cantanti lirici professionisti, pianisti, musicisti e ballerini. Nei numerosi concerti che facciamo durante l’anno, utilizziamo principalmente la collaborazione di giovani cantanti lirici siciliani, che fungono da ” palestra” per la loro continua crescita artistica. I grandi risultati raggiunti da questi artisti ci rendono particolarmente orgogliosi, poichè molti di loro hanno ottenuto grandi risultati: come la soprano Elisabetta Zizzo che ha già debuttato in diversi ruoli al Festival Puccini di Torre del Lago e all’arena di Verona, il tenore Velantina Buzza che ha debuttato con Nemorino al Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze, la soprano Maria Bagalà vincitrice del concorso internazionale “Maria Caniglia 206” e il “Concorso Lirico Internazionale di Spoleto”, la soprano Chiara Notarnicola vincitrice della Scuola di Opera di Bologna dove ha recitato in diversi ruoli già debuttato al Teatro Comunale di Bologna, il soprano Ester Ventura che ha cantato in onore del Principe di Monaco, il tenore Angelo Villari che comprende vari ruoli al Comunale di Cagliari, all’Opera di Roma, al teatro Maggio Fiorentino di Firenze e in altri prestigiosi luoghi del mondo ecc. ecc.
Dal 2014 al 2019, Italian Opera Live ha organizzato 607 eventi con circa 60,000 spettatori.
L’associazione Italian Opera Live ha creato e registrato con la SIAE un format chiamato “Italian Opera” che è stato immediatamente creato attraverso l’ormai famoso Festival musicale “ITALIAN OPERA TAORMINA“, giunto alla sua ottava edizione nel 2020.
Lo spettacolo “Italian Opera Taormina” è un imperdibile viaggio senza tempo nell’Opera italiana e dura circa un’ora e 30 minuti. L’idea era quella di creare uno spettacolo allegro rivolto a chiunque, nuovo o appassionato, svelando la convinzione che l’opera sia musica per pochi … Durante lo spettacolo sono rappresentate le arie e i duetti più famosi del repertorio lirico italiano di fama internazionale. L’opera italiana Taormina, infatti, accompagna il pubblico in un magico viaggio attraverso Mozart, Verdi, Puccini, Donizetti, Rossini, avvalendosi delle migliori voci liriche sulla scena nazionale e internazionale accompagnate, nella hall, da pianisti altrettanto virtuosi.
I seguenti spettacoli sono stati organizzati nella varie edizioni:
- Show “Nessun Dorma” con la partecipazione straordinaria del famoso soprano Katia Ricciarelli
- Show “Percussive Colors Duo” con Ruya Taner (Cipro) e Dince Ozer (Turchia)
- Show “Musiche da Film” con il M° Palmiro Simonini e il M° Stefano Maffizzoni (direttore artistico del Teatro Bibiena a Mantova )
- Show “Amanecer En Granada” con Jose e Francisco Cuenca (Spagnia)
- Show “Trio Mediterraneo” con Carlos Emilio Lopez (Spagnia), Salvatore Cicero (Vittoria – RG) e Beatriz Balboa Ruiz (Spagnia)
- Show “Viaggio da Vivaldi a Mascagni” con Laura Brioli (mezzosoprano), David Boldrini (piano)
- Show “Viva l’Operetta” con Carmen Salamone (soprano), Antonio Costa (tenore), Antonio Gennaro (piano)
- Show “Napoli – Venezia” con Sabrina Gasparini (voce), Gen Llukaci (violin), Dragan Babic (piano)
- Show “Le donne di Puccini” con Silvia Di Falco (soprano), Elisabetta Zizzo (soprano), Diana Nocchiero (piano)
- Show “Canzoni, Opera e Zarzuela” Eugenia Boix (soprano), Anna Ferrer ( piano) – Spagnia
- Show “Da Broadway al Tango” con Ester Ventura (soprano), Raffaele Bertolini (clarinetto), Luca A.M. Colombo (piano)
- Show “Duo barocco” con un duo al piano Marco Schiavo e Sergio Marchegiani
- Show “Guitar & Voice” con Pablo Lentini Riva (chitarra) – Francia, Carla Basile (soprano)
- Show “Gran Gala dell’Opera” con Elisabetta Zizzo (soprano), Angelo Villari (tenore, Graziano D’Urso (Baritono), Antonio Gennaro (piano)
- Show “Viva l’Operetta” con Carmen Salamone (soprano), Antonio Costa (tenore), Antonio Gennaro (piano)
- Show “Les Bouffes Napolitains” con ILARIA IAQUINTA Soprano – GIACOMO SERRA Piano
- Show “Bravi, Bene…Bis!” con ROBERTO METRO Piano – ELVIRA FOTI Piano
- Show “Sogno D’Or” con ELENA BAKANOVA Soprano – RAFFAELE MASCOLO Piano
- Show “Romanticismo in Musica” con VERONICA CARDULLO Soprano – PIERRE-LAURENT BOUCHARLAT Piano
- Show “Love Duets” con CARMEN SALAMONE Soprano – DAVIDE BENIGNO Tenore – ANTONIO GENNARO Piano
- Show “Donne All’Opera” con MARIAGRAZIA TRINGALI Soprano – GIOVANNA SAVINO Flauto – CINZIA BARTOLI Piano
- Show “Una Notte all’Opera” con ELISABETTA ZIZZO Soprano – MARCO CIAMPI Piano
Nel corso degli anni sono stati inoltre organizzati:
- il “Concerto di Capodanno 2017” al Teatro “Vittoria Colonna” a Vittoria (RG)
- il “Concerto di Natale 2017” al teatro Trifiletti a Milazzo (ME),
- il Gran Galà Lirico al Teatro “Don Bosco” a Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
- 4 speciali “Italian Opera Taormina” concerto a tema dal titolo: “Omaggio a Verdi”, “I tre tenori”, “Le donne di Puccini” e “Italian Film song”
- il “Gran Galà dell’Opera” al Teatro “San Giorgio” a Taormina (ME) nel December 2018;
- “Sicily Revisited” con tre Artisti Siciliani: Laura Campisi, Alberto Fidone e Andrea Beneventano.
Una di queste, l’artista Laura Campisi vive e lavora a New York (USA) ed è stata premiata più volte per il suo desiderio di esportare la siciliana nel mondo. Questo spettacolo è stato concepito per creare un’unione tra musica popolare siciliana e note jazz americane con i suoi echi di jazz dalle contaminazioni più varie e il dialetto siciliano attraverso la reinterpretazione di brani popolari, ninne nanne e romanzi siciliani del diciannovesimo secolo;
- “FlamencOlè e Sanchez Trio”spettacolo creato dal chitarrista siciliano Massimo Mertines con diversi ballerini di flamenco, chitarra, voce e percussioni. Coinvolgimento e forte carica emotiva in un’esplosione di ritmi, colori ed emozioni.
- “Frequenze Retrò” vocal gypsy jazz, musica italiana degli anni ’40, ’50, ’60in in chiave jazzistica
- The Crhoma Ensamble in “Note da Oscar”uno spettacolo che ricorda un viaggio d’autore italiano attraverso le colonne sonore e i video dei grandi capolavori per uno spettacolo indimenticabile e coinvolgente, con 6 musicisti siciliani e 10 colonne sonore.
- Nell’Agosto 2014, il concerto d’opera è stato organizzato ala Castello di Milazzo “Omaggio all’Opera buffa”con la partecipazione del famoso baritono Cristian Gravina (cantante del musical Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante), il soprano Silvia Di Falco e il pianista Antonio Gennaro, tutti famosi artisti siciliani che hanno entusiasmato con il repertorio divertente del diciottesimo e diciannovesimo secolo italiano, il grande pubblico presente all’evento
- Nell’Agosto 2015 è stato organizzato “Quadri d’Opera” nell’atrio del Carmine del Comune di Milazzo dove erano rappresentati da un quartetto (Tenore, Soprano,piano e narratore), quattro titoli dal repertorio dell’Opera Italiana “La Traviata”, “Madama Butterfly”, “La Bhoème”, “Turandot” in forma semi scenica, con costumi d-epoca e proiezioni.
- Nel Dicembre 2015 abbiamo organizzato “Concerto di Capodanno”al Teatro Trifiletti in Milazzo (Me), cpn il famoso tenore Angelo Villari, il soprano Silvia Di Falco, il pianista Antonio Gennaro e il quartetto d’archi Oblivio, rappresentando il famoso repertorio lirico italiano e francese, la musica italiana e i classici pezzi viennesi
Inoltre ogni anno vengono organizzati spettacoli rivolti esclusivamente a un pubblico di bambini e adolescenti con l’obiettivo di accompagnare le nuove generazioni nel meraviglioso mondo della musica, del divertimento e della magia che solo l’opera italiana può offrire; e concerti dal titolo “Music Donors”, realizzati in alcuni ospedali della sicilia.
Nell’industria discografica ha anche pubblicato un CD dal titolo “Opera italiana – Live in Taormina” con la straordinaria partecipazione della soprano e direttore artistico Silvia Di Falco registrato dal vivo a Taormina nel 2015.
I Managers
