Antonio Cardone è nato a Messina nel 1971.
Ha intrapreso gli studi di pianoforte sotto la guida esperta del Maestro Riccardo Motta, laureandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica A. Corelli di Messina nel 1999. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali di pianoforte, classificandosi spesso tra i vincitori. In particolare, nel 1998, ha ricevuto il premio come Miglior Interprete di Schumann al festival di Messina dedicato al compositore tedesco, eseguendo Fantasia Op. 17. L’anno successivo, nello stesso evento, è stato riconosciuto come Miglior Interprete di una Composizione Classica (Sonata Op. 101 di Beethoven) e come Miglior Interprete Assoluto. Sempre nel 1999, ha vinto il terzo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica Placido Mandanici di Barcellona P.G.
Ha suonato come pianista solista e in formazioni da camera per numerose associazioni musicali, e ha ricoperto anche il ruolo di direttore di coro. È stato anche invitato da una importante emittente satellitare di Roma per esibirsi in una serie di programmi televisivi.
Oltre agli studi musicali, ha conseguito la laurea in Letteratura Moderna con il massimo dei voti e la lode nel 2001 presso l’Università di Messina, presentando una tesi di laurea dal titolo Ad Deum per musicam. Prospettiva Storico-Culturale sul De Musica di Sant’Agostino. Nel 2005 ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SISSIS) della stessa università e nel 2006 si è specializzato nell’insegnamento dell’educazione speciale.
Oltre alla sua carriera di insegnante di Italiano e Latino nelle scuole superiori, mantiene una regolare e intensa attività musicale come educatore e pianista collaborativo sia al pianoforte che all’organo.