Davide Benigno è nato a Messina il 22 maggio 1989.
Ha iniziato gli studi musicali in giovane età nel Coro “S. M. Assunta” della Cattedrale di Messina, sotto la guida del M° L. Lazzaro dal 1999 al 2010, prestando subito servizio come solista.
Dal 2006 al 2008 è stato membro del coro scolastico “Maurolico-Seguenza” sotto la direzione del M° Giovanni Mirabile, partecipando al “Festival Nazionale dei Cori Scolastici – Ercolano in…Canto”, dove il coro ha vinto il primo posto.
Si è diplomato in canto nel 2014 presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina con il massimo dei voti, studiando sotto la guida del M° Alessandra Mantovani.
Nel 2011 ha partecipato a una masterclass organizzata dal Centro Lirico di Catania con il M° Alessandra Mantovani, tenutasi a Capo d’Orlando (ME).
Si esibisce come solista nella provincia di Messina, partecipando come ospite in vari eventi come “I Colori della Sicilia” nel 2010 a Messina, “Note in Riva al Mare” con l’associazione “Vissi d’Arte” nel 2013 a Villafranca Tirrena, e “Arte In Centro – 2013” a Messina.
Nel maggio e dicembre 2014 ha tenuto due concerti presso il “Circolo Socio-Culturale Ignazio-Silone” di Messina.
Ad agosto 2014 ha tenuto un concerto nell’ambito del festival “Armonie dello Spirito”, tenutosi nei chiostri del Palazzo Arcivescovile di Messina.
Da luglio a ottobre 2015 ha svolto un’intensa attività concertistica presso il Teatro S. Giorgio di Taormina, nell’ambito della stagione concertistica “Italian Opera Taormina” con l’Associazione Culturale “Italian Opera Live”.
Da novembre 2015 a giugno 2016 ha diretto il coro scolastico “S. Domenico Savio”.
Nel gennaio 2016 ha partecipato al concerto “Belcanto di Natale” nell’ambito del festival “Armonie dello Spirito”, tenutosi nella Cappella S. Maria del Palazzo Arcivescovile di Messina. Ha anche preso parte al “9° Concerto per Leo per la Nigeria” nella Chiesa di S. Caterina Valverde a Messina.
Nel giugno e luglio 2016 ha partecipato a diverse esibizioni con la “Ritmo Live” Orchestra Ritmica e Percussioni Corporee di Messina.
Nel giugno 2016 è stato ospite al concerto di fine anno dell’Associazione “Ars Nova Messina”.
Ad agosto 2016 ha tenuto un concerto in collaborazione con l’Accademia Filarmonica di Messina presso la Casa Circondariale di Messina.
Nel dicembre 2016 ha tenuto il concerto “La Musica che Vola in Cielo” con l’associazione Piccolo Pick – Saverio Coluccio Onlus e in collaborazione con il Centro Lirico di Catania al Teatro Nino Martoglio di Belpasso.
Nel dicembre 2016 ha partecipato al Gran Galà dell’Opera con l’Associazione Culturale “Italian Opera Live” al Teatro Trifiletti di Milazzo.
Nel gennaio 2017 ha partecipato al Concerto di Capodanno con l’Associazione Culturale “Italian Opera Live” al Teatro V. Colonna di Vittoria.
Nel gennaio 2017 ha anche interpretato come solista il concerto “Te Deum” dell’Accademia Filarmonica di Messina presso l’Auditorium S. Vito di Barcellona Pozzo di Gotto – Messina e nella Basilica Cattedrale di Messina.
Nel marzo 2017 ha tenuto il concerto “Gran Galà dell’Opera – Opera, Operetta e Canto Napoletano” organizzato da Milazzo Classica al Teatro Trifiletti di Milazzo.
È stato anche riconfermato per l’intensa attività concertistica della stagione “Italian Opera Taormina” al Teatro S. Giorgio di Taormina con l’Associazione Culturale “Italian Opera Live”.
Nel luglio 2017 ha tenuto un concerto nell’ambito del festival “Aperitivi Classici – II Edizione” organizzato dall’Associazione “Attendiamoci Onlus” alla Casa dei Giovani “Peppe Condello” di Reggio Calabria e il concerto “Banda all’Opera” con la Banda “V. Bellini” al Palazzo della Cultura di S. Teresa di Riva.
Nel luglio 2017 ha anche partecipato a un concerto con la “Ritmo Live” Orchestra Ritmica e Percussioni Corporee di Messina presso la Scuola “G. Pascoli” di Messina.
Nel settembre 2017 ha tenuto il concerto “Da Vivaldi a Mascagni” con la mezzosoprano Laura Brioli per il “Taormina International Music Festival”.
Nel novembre 2017 ha tenuto il “Gran Galà dell’Opera” al Teatro Vittorio Currò di Ragusa.
Nel dicembre 2017 ha collaborato con il Coro Lirico “F. Cilea” nello Stabat Mater di Rossini al Teatro Tonnara di Amantea.
Ha anche partecipato al Gran Galà dell’Opera al Teatro “Don Bosco” di Ragusa nell’ambito della stagione concertistica organizzata dall’Associazione Musicale Melodica in collaborazione con la Regione Sicilia.
Nel gennaio 2018 ha partecipato al concerto “Three Tenors” della stagione 2018 di Milazzo Classica al Teatro Trifiletti di Milazzo.
Nel febbraio 2018 è entrato nell’Accademia Belcanto – Opera Studio, un’Accademia Internazionale di Alta Formazione per Cantanti Lirici a Levico Terme, studiando con il M° F. Micarelli e il M° M. Lambertini, conseguendo sia il Diploma di Frequenza che il Diploma di Merito con Distinzione.
Nel giugno 2018 ha tenuto un concerto di Gala per il 72° Anniversario della Repubblica Italiana al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, organizzato dalla Prefettura di Messina.
Nel ottobre 2018 ha tenuto un concerto presso il Reparto di Oncologia dell’Ospedale Papardo – Messina per la cerimonia di inaugurazione di un pianoforte donato dall’associazione ASSO, organizzato dall’Associazione Siciliana di Supporto Oncologico e patrocinato dall’Accademia Filarmonica di Messina.
Nel gennaio 2019 è stato selezionato per il ruolo di Calaf in “Turandot” di Puccini per il progetto “Europa In…Canto”, per una tournée italiana e internazionale.
Nel giugno e luglio 2019 ha interpretato Altoum e il Principe di Persia in “Turandot” al Tempio di Marasá di Locri (RC) e al Teatro dei Ruderi di Cirella (CS), organizzato dal “Calabriae Opera Music Festival”.
Nel settembre 2019 ha debuttato come Rodolfo in “La Bohème” di Puccini durante la XIX Edizione del festival “Omaggio a Maria Callas” a Sirmione.
Diplomato presso il Liceo Scientifico “G. Seguenza” di Messina, è attualmente studente nel Corso di Laurea in Matematica all’Università di Messina. Occasionalmente lavora anche come attore, frequentando vari corsi di recitazione e seminari teatrali.