Ester Ventura

Ester Gabriella Ventura è nata a Catania il 4 febbraio 1990.

Si è avvicinata alla musica classica iniziando i suoi studi come soprano lirico sotto la guida del tenore Matteo Condorelli, membro del coro del Teatro Massimo di Catania. Subito dopo, è salita sul palcoscenico, esibendosi nei nobili salotti dei club Kiwanis, Rotary e Lions, interpretando vari ruoli come Oscar in Un Ballo in Maschera, Zerlina in Don Giovanni, e Lauretta in Gianni Schicchi.

Successivamente ha proseguito i suoi studi con la soprano Stefania Pistone, il cui metodo l’ha aiutata ad acquisire le competenze necessarie per ottenere il primo posto nella graduatoria di ammissione al Triennio di Canto Lirico presso il Conservatorio Bellini di Catania.

Durante il suo periodo al conservatorio, è cresciuta artisticamente sotto la guida del tenore Filippo Piccolo, figura di spicco nelle opere in tutta Italia e all’estero. Si è esibita come soprano ambasciatore dell’Istituto Bellini, accompagnata dall’Orchestra Bellini, nella Cattedrale di Catania e nella Cattedrale di Ortigia, rendendo omaggio alla famosa messa di Handel The Messiah.

Ha poi perfezionato la sua tecnica con la soprano Francesca Scaini, vincitrice del Premio Primo Premio Callas, che l’ha guidata nell’esplorare diversi repertori e nel perfezionare le tecniche vocali e le sfumature caratteristiche delle varie epoche musicali e compositori.

Ester ha intrapreso un tour nei teatri siciliani e nei salotti nobili, interpretando ruoli come Mimì (La Bohème), Contessa (Le Nozze di Figaro), Fiordiligi (Così fan tutte), e molti altri, grazie alla sua voce calda ma altamente flessibile.

Il 1° maggio 2014 si è esibita sul palcoscenico principale di Telethon in Piazza Università (Catania), rappresentando la cultura del Bel Canto, rendendo omaggio al celebre compositore Vincenzo Bellini interpretando Norma e I Capuleti e i Montecchi.

Il 21 giugno ha cantato al Teatro Metropolitan di Catania, scelta come voce rappresentativa della classe di canto, accompagnata dal celebre pianista Alberto Alibrandi nei ruoli di Giulietta (Roméo et Juliette), Violetta (La Traviata), e Micaëla (Carmen).

Il 22 ottobre 2014 si è esibita nella Sala del Coro di Notte dei Benedettini, omaggiando i compositori Bellini e Perucchini, concittadini di Catania.

Il 14 novembre, nella Chiesa F. Borgia, ha eseguito Oh! quante volte nel ruolo di Giulietta, insieme a diverse arie cameristiche di Bellini (Per pietà, bell’idol mio, Vaga luna che inargenti, Malinconia, ninfa gentile, ecc.).

Sei giorni dopo, si è esibita al Teatro 3 di Catania in un recital di arie d’opera e cameristiche dal repertorio italiano e tedesco, includendo opere di Schubert, Schumann, Brahms, Debussy, Bizet, Bellini e Puccini.

Nel aprile di quell’anno, ha vinto un audizione che le ha assicurato la partecipazione a diversi recital operistici al Teatro San Giorgio di Taormina.

Al Teatro Donnafugata di Ibla Classica, ha reso omaggio a Rachmaninoff e Schubert, e successivamente, in ottobre, ha cantato come simbolo dell’opera lirica del Conservatorio di Catania all’Expo di Milano, interpretando le arie più celebri di Bellini.

Il 11 novembre, durante la scopertura della lapide marmorea dedicata a Bellini, ha eseguito le sue arie più belle alla Chiesa San Francesco Borgia, dove il compositore fu battezzato.

Il 31 gennaio, si è esibita al Comune di Catania, onorando ancora una volta “Il Cigno di Catania”, e il 19 febbraio, ha cantato ad Agrigento in un recital di arie d’opera, accompagnata dal Maestro Alibrandi.

Il 29 febbraio, si è esibita all’inaugurazione del nuovo Auditorium dell’Istituto Vincenzo Bellini di Catania, in un concerto dedicato all’eredita di Bellini, con le troupe di Rai 3 TV che hanno coperto l’evento.

Il 31 marzo 2016, si è laureata in canto lirico presso l’Istituto Vincenzo Bellini di Catania con lode (110 cum laude).

Durante la stagione estiva 2015/16, si è esibita in vari recital al Teatro San Giorgio di Taormina.

Il 30 settembre, ha cantato sulla splendida terrazza della Cattedrale di Noto, accompagnata dall’Orchestra Giovanile dell’Istituto Bellini, alla presenza del Principe di Monaco.

Segui Ester Ventura su: